Descrizione
CON I DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA del 31 marzo 2025 pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 75 del 31 marzo 2025 sono stati indetti 5 REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI in materia di lavoro e cittadinanza:
1- Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione». (25A02038) (GU n.75 del 31-3-2025)
2- Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale». (25A02039) (GU n.75 del 31-3-2025)
3- Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi». (25A02040) (GU n.75 del 31-3-2025)
4- Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione». (25A02041) (GU n.75 del 31-3-2025)
5- Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana». (25A02042) (GU n.75 del 31-3-2025)
Chi vota SI esprime la volontà di abrogare le predette norme.
Chi vota NO, invece, esprime la volontà di mantenere in vigore le predette norme.
Affinché i referendum siano validi, deve recarsi alle urne il 50% più uno degli aventi diritto al voto.
Votano tutti gli elettori italiani che abbiano compiuto i 18 anni di età alla data dell’8 giugno 2025 e siano ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI DEL COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA .
Possono votare nel Comune di Costermano sul Garda anche se iscritti nelle liste elettorali di altro comune della Repubblica:
- i militari (e categorie assimilate)
- i ricoverati in ospedali o case di cura
- coloro che, iscritti in Comuni di altra Provincia, siano per motivi di studio, lavoro o cure mediche temporaneamente domiciliati nel Comune di Costermano sul Garda per un periodo di almeno tre mesi presentando e presentino domanda entro il 4 maggio 2025.
Link al sito del Ministero dell’Interno:
L’Ufficio Elettorale del Comune è a disposizione per informazioni sugli argomenti che riguardano la consultazione.
- tel. 045/6208112
- e-mail: anagrafe@comunecostermano.it
- Posta Certificata: comunecostermano@cert.ip-veneto.net
Orari di apertura al pubblico, su appuntamento:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 il martedì anche dalle 15 alle 18
Nei 2 giorni precedenti le elezioni sarà osservato il seguente orario di apertura straordinaria, al di fuori dei normali orari, solamente per l’elettorale:
- Venerdì 6 giugno: dalle 9 alle 18
- Sabato 7 giugno: dalle 9 alle 18
Per tutta la durata delle operazioni di voto gli orari degli uffici, al di fuori dei normali orari, solamente per l’elettorale, saranno:
- Domenica 8 giugno: dalle 7 alle 23
- Lunedì 9 giugno: dalle 7 alle 15
Documenti necessari per votare:
1. la tessera elettorale.
2. un documento di riconoscimento valido (un documento rilasciato da una pubblica amministrazione munito di fotografia quale: carta d'identità, patente di guida, passaporto, tessere di riconoscimento rilasciate da Ordini professionali ecc.)
3. ricevuta di presentazione richiesta per la CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA
TESSERA ELETTORALE
Gli elettori sono invitati a voler verificare sin d’ora se sono in possesso di tale documento e, in mancanza, possono richiedere il rilascio di una nuova tessera o di un duplicato presso l’Ufficio Elettorale negli orari di apertura al pubblico.
Cosa fare in caso di:
- Smarrimento o furto della tessera: il duplicato viene rilasciato dall'ufficio elettorale su domanda del titolare, corredata da una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante il furto o lo smarrimento che viene compilata presso l’ufficio
- Deterioramento della tessera: quando la tessera elettorale è inutilizzabile il titolare deve presentare domanda all'ufficio elettorale, che rilascia un duplicato.
- Trasferimento di residenza: il Comune di nuova residenza consegna al titolare una nuova tessera elettorale e ritira quella rilasciata dal Comune di precedente residenza. In caso di trasferimento di residenza all'interno del territorio comunale, l'elettore riceve un'etichetta da applicare sulla tessera con l'indicazione del nuovo indirizzo e del nuovo seggio dove recarsi a votare.
- Esaurimento degli spazi disponibili: rivolgersi all'ufficio elettorale che provvederà a rilasciare una nuova tessera.
In caso di residenza a Costermano sul Garda da poco tempo
Si può contattare l'Ufficio Elettorale per sapere se si è già elettore nel Comune o se si è ancora iscritti nel Comune di precedente residenza. Le persone che avranno trasferito la residenza a Costermano sul Garda dopo 22 aprile 2025 voteranno sicuramente nel comune di precedente residenza.
Se si è già iscritti nelle liste elettorali del Comune di Costermano sul Garda, presentandosi con la tessera del precedente Comune e un documento di identità, sarà consegnata la nuova tessera.
Temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche
Gli elettori italiani e i familiari con loro conviventi, che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento dei Referendum, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza, ricevendo il plico elettorale contenente le schede per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.
Si segnala che la legge non richiede il periodo previsto di tre mesi di temporaneo domicilio all’estero per i familiari conviventi dei temporaneamente all’estero aventi diritto al voto per corrispondenza.
L'opzione di voto per corrispondenza va presentata entro il 7 maggio 2025.
Le domande presentate dopo tale data non potranno essere accolte, ma l’interessato conserverà ovviamente il diritto di votare in Italia nel proprio comune di iscrizione elettorale.
La richiesta è revocabile entro il medesimo termine ed è valida per un'unica consultazione.
Gli elettori interessati iscritti nelle liste elettorali del Comune di Costermano sul Garda che si trovino o si troveranno nelle condizioni sopraindicate, per esprimere la loro opzione, devono:
1. compilare in ogni sua parte l’apposito modulo in cui devono essere contenute:
- l’indicazione dell’indirizzo postale estero a cui inviare il plico elettorale
- la dichiarazione di possedere i requisiti di cui al comma 1 dell’art. 4-bis della legge n. 459/01
2. allegare al modulo un valido documento di identità dell’elettore
3. far pervenire l’apposito modulo, compilato in ogni sua parte, in carta libera intestata al Comune di Costermano sul Garda in uno dei seguenti modi e precisamente tramite:
- e-mail: anagrafe@comunecostermano.it
- Posta Certificata: comunecostermano@cert.ip-veneto.net
- consegna a mano anche da da persona diversa dall’interessato all’Ufficio elettorale sito in Costermano sul Garda, Piazza G.B. Ferrario n. 1
4. Non è possibile il voto per corrispondenza per coloro che si trovino negli Stati con cui l’Italia non intrattiene relazioni diplomatiche o nei quali la situazione politica o sociale non garantisca la segretezza della corrispondenza e nessun pregiudizio per chi vota (legge 27/12/2001 n. 459 art.20, comma 1-bis, come modificata dalla legge 06/05/2015 n.52). L’elenco degli Stati in cui non si può votare per corrispondenza ai sensi del comma 1-bis dell’art. 20 suddetto, verrà pubblicato non appena sarà trasmesso dal Ministero dell’Interno.
Si allega file modello opzione voto all’estero per temporanei
Diritto di voto per gli elettori fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche
In vista dei referendum previsti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, il Decreto-Legge n. 27 del 19 marzo 2025 introduce un'importante novità per gli elettori temporaneamente domiciliati in un Comune situato in una provincia diversa da quella di residenza. A beneficiare della nuova misura sono gli elettori iscritti nelle liste elettorali di un Comune appartenente a una provincia diversa da quella in cui si trovano temporaneamente domiciliati per motivi di studio, lavoro o cure mediche.
Chi può votare fuori sede
Potranno presentare domanda gli elettori temporaneamente domiciliati nel Comune di Costermano sul Garda per un periodo minimo di tre mesi, comprensivo della data delle votazioni.
Come presentare domanda
Chi rientra in queste casistiche e desidera votare nel comune dove è temporaneamente domiciliato deve presentare richiesta di ammissione al voto presso il comune in cui si trova temporaneamente domiciliato entro il 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione).
il modello predisposto [vedi allegato] va debitamente compilato e sottoscritto e corredato di:
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità
- copia della tessera elettorale personale;
- certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche oppure autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, attestante la predetta condizione.
Inoltre, è preferibile segnalare anche un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
Come presentare la domanda
Modello e documenti vanno inoltrati al Comune di Costermano sul Garda con una delle seguenti modalità:
- e-mail: anagrafe@comunecostermano.it
- Posta Certificata: comunecostermano@cert.ip-veneto.net
- personalmente a mano, o tramite persona delegata, all’ufficio elettorale sito in Costermano sul Garda Piazza G.B. Ferrario n. 1
Modalità di voto
Entro martedì 3 giugno 2024 (5° giorno antecedente le elezioni) il Comune di temporaneo domicilio rilascia all’elettore “fuori sede” un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare.
Tale documento dovrà essere esibito al seggio insieme alla tessera elettorale e al documento di riconoscimento.
L’elettore fuori sede potrà votare nei giorni e orari di apertura delle votazioni previa esibizione di un documento di riconoscimento, della propria tessera elettorale e della suddetta attestazione.
Eventuale richiesta di revoca della scelta
Eventuale revoca della scelta va comunicata entro il 14 maggio 2025 (25° giorno antecedente la data della consultazione).
In allegato modulo di domanda per fuori sede - Per la compilazione del modello è consigliato l’utilizzo di Adobe Acrobat Reader
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 17:38